Welfare Management: interventi per il benessere digitale

Il 2020 ha lasciato in dotazione, sia a livello aziendale sia a livello individuale, una vera e propria rivoluzione nelle abitudini di utilizzo dei supporti tecnologici. L’immersione “tecnologica” odierna che ha coinvolto i professionisti di tutti i settori, ha accentuato l’attenzione su alcuni aspetti già venuti alla ribalta negli ultimi anni; ad esempio la necessità di essere “multitasking” e l’obbligatorietà di rimanere “connessi” a lungo, con colleghi, collaboratori, clienti.
Ciò può portare ad un incremento delle situazioni di perdita di controllo e di gestione del proprio tempo “personale”; può risultare difficile, rispetto a quanto avveniva in precedenza, “staccare”, dire a un collega “scusa ma ora ti devo lasciare”… il tempo “connesso” ha ribaltato le logiche del time management fino ad ora descritto nella letteratura tradizionale.
Molti professionisti hanno sperimentato la duplice valenza dei supporti “digitali” e tecnologici rispetto ad un’azione lavorativa analogica e di persona.
Grazie alle molteplici piattaforme digitali è stato possibile “incontrare virtualmente” colleghi, collaboratori, clienti; sono aumentati in maniera esponenziale seminari formativi a distanza, anche per un pubblico numeroso ed è stato possibile gestire con efficacia colloqui di selezione e interventi di coaching one to one.
Purtroppo la digitalizzazione del mondo del lavoro ha generato anche delle criticità con un eccesso di tempo trascorso al pc, allo smartphone o su altri device tecnologici, con forti impatti, non sempre positivi, su due aspetti: produttività e benessere.
A fronte di queste evidenze, le riflessioni sul rapporto con la tecnologia - che fino a febbraio 2019 erano presenti solo in alcune aziende, in pochi settori – si sono diffuse in un numero sempre maggiore di organizzazioni, interessando sia aziende di grandi dimensioni che piccole realtà imprenditoriali con un imperativo trasversale: la necessità di rimodulare alcuni comportamenti quotidiani legati all’utilizzo della tecnologia.
AxL Formazione in collaborazione con i responsabili aziendali progetta momenti di approfondimento e giornate di formazione su un tema così attuale come quello del benessere digitale. I professionisti di AxL Formazione affiancano managers e lavoratori in percorsi di riflessione su un “sano” e proficuo utilizzo di tablet, pc e strumenti di connessione a distanza, per saper trarre benessere dalla tecnologia, senza caderne vittime e senza ripercussioni negative sulle proprie abitudini. La nostra expertise ci ha permesso di formulare corsi focalizzati sulla riflessione e l’apprendimento dell’uso della tecnologia così da acquisire le capacità per governare il “nuovo tempo di lavoro” che - meno fisico e più distante – è soggetto oltre che a una connessione costante di fondo, a molte interruzioni e distrazioni. Di certo non l’ideale per essere produttivi o per essere creativi.
Per informazioni scrivere a info@axl-formazione.it