Formazione Esperienziale
Uno dei principali vantaggi della formazione esperienziale è che essa si differenzia dalle tradizionali metodologie d’aula per la forte componente di sperimentazione, ma non ne elimina i fondamenti didattici. Ne utilizza invece gli aspetti metodologici che meglio si prestano a sistematizzare e rafforzare l’apprendimento, in modo da consentire agli individui di trasferire nella propria realtà i comportamenti appresi.
La formazione esperienziale permette al partecipante di diventare un protagonista attivo, di apprendere attraverso l’esperienza e la sperimentazione dei propri comportamenti. Il coinvolgimento che si crea in un contesto esperienziale permette di innescare lo sviluppo di capacità trasversali estremamente utili nelle organizzazioni.
“Mi sono detta che non poteva essere il dolore a decidere per me”.
Questa una delle frasi più emblematiche con cui Vanessa Ferrari ha raccontato le sue storie di campionessa “resiliente” all’evento di AxL Formazione dal titolo Resilienza o Antifragilità?
Resilienza. Dopo molti infortuni. Ripartenza. Dopo molte sofferenze.
Vanessa ha emozionato i presenti con la narrazione delle sue vicende sportive costellate di infortuni, ma anche di tanta determinazione, rispondendo alle domande di un istrionico Lorenzo Dallari, noto commentatore e opinionista sportivo, grande esperto di pallavolo (soprattutto della stagione d’oro della pallavolo italiana, quella del Dream Team guidato da Julio Velasco)
A rendere ancor più ricco il pomeriggio l’intervento di Marco Donadoni, esperto di formazione esperienziale, che ha dapprima interagito con Vanessa in una sorta di staffetta tra Resilienza e Antifragilità, argomento quest’ultimo che Donadoni ha introdotto e approfondito con una serie di esempi concreti, coinvolgendo i presenti in botta e risposta molto divertenti.
Essere antifragili. Cioè? Trarre benefici dai momenti di caos.
Con questo auspicio e obiettivo, dopo un pomeriggio davvero ricco di suggestioni, in AxL Formazione abbiamo ricominciato con ancor più motivazione a progettare interventi di sviluppo delle persone che vivono ogni giorno le organizzazioni, facendole crescere, anche quando all’improvviso, come negli ultimi due anni, compaiono “cigni neri”.

L’esperienza passa attraverso:
- la capacità di divertirsi (FUN)
- la capacità di emozionarsi (EMOTION)
- il mix tra impegno e piacere (COMMITMENT)
La combinazione dei tre elementi facilita lo sviluppo della capacità di imparare ad imparare, attraverso l’osservazione del proprio comportamento e di quello altrui.
Nell’approccio esperienziale infatti l’attenzione è centrata sul “hic et nunc” e il processo di apprendimento si lega a situazioni concrete. Le attività che vengono proposte rappresentano casi reali, per questo viene vissuta come più vicina alla quotidianità organizzativa rispetto all’aula tradizionale dove prevale la riflessività.
Come diceva Platone “l’uomo è un giocattolo inventato dagli Dei”: questa affermazione apparentemente paradossale spiega il significato del gioco come apprendimento di vita: è attraverso i giochi e le esperienze che facciamo che riusciamo a costruire il nostro carattere e la nostra personalità.
Il momento didattico/formativo viene associato all’attività ludico-pratica e ha l’obiettivo di far sperimentare l’apprendimento esperienziale orientato all’empowerment delle proprie capacità e competenze. Non è importante il luogo o la spazio dove si realizza, ma è fondamentale l’engagement dei partecipanti verso il raggiungimento dell’obiettivo stabilito.
Questo approccio può essere applicato trasversalmente per l’acquisizione e la sperimentazione di soft skills come ad esempio l’esercizio della leadership, le abilità comunicative, il problem solving, la gestione di se stessi e dei propri collaboratori. In questo modo diventa possibile recuperare la dimensione del piacere ad apprendere.
OFFERTA FORMATIVA
AxL Formazione propone un’ampia gamma di soluzioni e percorsi formativi, relativi alle principali aree dei processi organizzativi.
Scopri di più sull’offerta formativa dedicata ad aziende e privati.
Hai bisogno di un percorso formativo personalizzato?