Fondo Nuove Competenze: rotta su transizione ecologica e digitalizzazione

Ci siamo. La nuova edizione del Fondo Nuove Competenze è ora pronta, dopo la firma del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali.
Rispetto alla precedente edizione lo strumento è orientato a sostenere interventi formativi dedicate alle transizioni digitali ed ecologiche. Dopo l’importante dotazione economica dell’edizione precedente, viene stanziato ora un ulteriore miliardo di euro per rifinanziare il programma di riferimento della formazione dei lavoratori occupati nell’ambito del Piano Nazionale Nuove Competenze.
Il programma, nella nuova veste, prevede alcune modifiche:
- Focus sull’efficacia dei programmi formativi. I fondi interprofessionali saranno il canale di accesso privilegiato al Fondo Nuove Competenze. La formazione dovrà essere erogata da enti accreditati, non potrà essere soggetto erogatore la stessa azienda che ha presentato istanza al Fondo.
- Sarà prevista la copertura al 100% dei costi previdenziali ed assistenziali, mentre per i costi del lavoro la copertura sarà del 60%, con possibilità del 100% qualora l’accordo sindacale preveda percorsi di riduzione dell’orario di lavoro con garanzia di parità di stipendio;
- Selezione delle tematiche. Potranno essere erogati interventi formativi riferiti a tematiche legate alla digitalizzazione ed alla transizione ecologica.
L’iter di approvazione prevede ora la firma del Ministero dell’Economia e a seguire la pubblicazione dell’avviso per le aziende da parte dell’Anpal.
AxL Formazione, attraverso i suoi professionisti, può interagire con le aziende interessate a valutare questo strumento, valutando assieme le possibili modalità di impiego per costruire soluzioni adatte alle specifiche esigenze di sviluppo organizzativo.
Per informazioni scrivete a info@axl-formazione.it