Cultura aziendale e archetipi di brand

Possiamo domandarci quale personalità esprime la nostra Azienda?
Quali sono le sue caratteristiche principali e come comunica sul mercato?
Utilizzando la teoria degli archetipi di brand è possibile ottenere risposte efficaci a queste domande.
Ecco di seguito alcune attività che favorisce la teoria:
- Facilita la presentazione dell'Azienda nello storytelling
- Orienta la struttura strategica dell'attività di marketing
- Permette di distinguersi dai competitor, di avere una comunicazione brandizzata e orientata al target di Clienti che meglio risponde agli obiettivi economici prefissati
- L'archetipo di brand che identifichiamo come portavoce, orienta l'agire commerciale dell'organizzazione, i suoi valori (vision), i suoi obiettivi (mission) rappresentando (incarnando) ufficialmente la cultura aziendale al pubblico (gli interlocutori economici target).
Utilizziamo gli archetipi di brand per aiutare i Clienti a recepire un'informazione più semplice, mirata ed esauriente su chi è l'organizzazione e su qual è il suo valore aggiunto di marcato in termini di servizio e/o di prodotto. Ciò permette di ottenere una risposta ancor più immediata alla sostanziale domanda "perché scegliere proprio la mia Azienda".
Grazie a questo efficace strumento identifichiamo la cultura "pubblica" di un'Azienda. Considerata l'utilità nell'applicazione della teoria, perché non utilizzare lo stesso principio per chiarire anche internamente alla realtà organizzativa quali sono i valori, gli obiettivi e la mission?
Se "la cultura è l'ambiente o l'atmosfera che le persone sentono sul luogo di lavoro", declinata tecnicamente come vision, possiamo domandarci quali sono i valori che sottendono l'agire dell'organizzazione e identificare la mission negli obiettivi che l'Azienda si prefigge di realizzare. Tutto ciò, una volta definito, può essere trasmesso al team di lavoro e ai singoli professionisti all'interno della realtà.
Quindi usufruire della teoria degli archetipi di brand può essere un'aiuto per l'organizzazione:
- nel definire in modo efficace i valori da comunicare internamente
- nel delineare specifici gli obiettivi lavorativi connessi a tali valori, le priorità e le modalità privilegiate dallo stile della "casa"
- nell'affinare la descrizione della personalità dell'Azienda e, conseguentemente, nell'orientare lo stile della comunicazione a essa connessa, potenziandone l'efficacia.
Interiorizzare questi valori facilita la loro applicazione non solo nella comunicazione corporate, bensì anche nell'agire quotidiano da parte dei singoli dipendenti.
L'importanza del sentimento di appartenenza all'Azienda
Le persone in cerca di lavoro non ricercano solamente la mera opportunità di lavoro. Infatti, queste cercano una realtà dove appartenere ad un gruppo, essere parte di un obiettivo comune e dove condividere dei valori. L'Azienda ha un vantaggio a capitalizzare l'investimento dell'inserimento, della formazione e della crescita di un professionista: rendendolo partecipe e dando un senso al suo agire, sarà il lavoratore stesso a scegliere l'organizzazione, oggi e domani.
Avere una cultura aziendale significa creare un collante emotivo, un Engagement che va oltre la sola quantificazione economica mensile. Si scrive sovente che le persone sono il centro e il cuore dell'Azienda, dove la cultura dà loro un contesto, la motivazione, la risposta a una ricerca di significato nell'agire quotidiano del lavoro. La cultura aziendale può essere interpretata come la personalità di un gruppo che risponde al bisogno di appartenenza del singolo. Ciò dà una spinta chiara su come ambientarsi e adattarsi, su come orientare il lavoro e su come motivarsi e sostenersi con indicazioni trasparenti di obiettivi derivanti dalla cultura stessa. Quest'ultima, accettata e interiorizzata, conferisce un contesto all'autorealizzazione e un benessere che si riverbera sull'efficienza, sulla produttività e sulla qualità del lavoro stesso.
I professionisti di AxL Formazione affiancano i referenti aziendali nei percorsi di cambiamento delle abitudini e degli stili di management, costruendo percorsi specifici in base alle caratteristiche e specificità dei singoli contesti. Il team condivide il pensiero di fondo secondo cui i cambiamenti apportati a livello di cultura possono aumentare l'efficacia e la produttività aziendale.
Per informazioni, scrivi a: info@axl-formazione.it