13 Settembre 2022

Counseling in azienda: una soluzione alla questione del Quiet Quitting e del Retention Management

Nel nostro gruppo esiste da sempre una forte attenzione alle relazioni, è il nostro lavoro certamente ma è una scelta praticata al nostro interno costantemente: l’altro è una misura di quello che vogliamo o di quello che non vogliamo; l’altro è uno specchio dei nostri talenti o delle nostre incompiutezze; l’altro è motivazione, energia, stimolo, idea, fatica di metterci in gioco, ma sempre, SEMPRE, è un’opportunità di imparare e di arricchire il nostro quadro personale, per quanto sia piacevole o sgradevole la relazione.

Operiamo con i nostri clienti, aziende e professionisti, organizzando servizi di Business Coaching e di Professional Counseling: analizziamo i fabbisogni e le aspettative, li contestualizziamo al contesto organizzativo con il quale collaboriamo, creiamo dei percorsi efficaci agli obiettivi aziendali e individuali, in formula di training e di sostegno alla performance.

Ma cosa è il counseling?

Il counseling è una relazione d’aiuto (secondo i sacri testi) ma ci piace interpretarla come uno scambio utile e proficuo in entrambe le direzioni. È Training individuale, un sostegno ai comportamenti che generano le competenze nel nostro lavoro e unito al coaching (training specifico di tali competenze), è un booster che genera risultati.

Può essere un sostegno al nostro lavoro, certamente, in termini “produttivi” ma soprattutto “emotivi”; è un confronto in un ambiente protetto; è un confronto per sostenere, orientare, organizzare e potenziare le attività individuali nei seguenti ambiti:

  • comunicazione efficace
  • motivazione - engagement
  • leadership - gestione del team di lavoro
  • problem solving
  • decision making
  • gestione trasversale delle relazioni nel gruppo
  • gestione delle relazioni apicali
  • assertività
  • gestione del cambiamento
  • cambi di ruolo
  • crescita dei collaboratori nel team
  • pianificazione percorsi di crescita professionale (career counseling)
  • criticità relazionali specifiche

Come utilizzare questo strumento – dispositivo?

Creare in azienda uno sportello counseling è una possibilità di gestire collaborativamente, efficacemente e concretamente aspetti relazionali e tematiche relative al clima aziendale, prima che si esplicitino in decisioni non funzionali per la persona e per l’organizzazione; uno strumento ulteriore per rispondere alle domande sottese alle strategie di employer branding e di retention management.

Nel nostro gruppo esiste dal 2018: “we walk the talk”!

Contattateci per un approfondimento esaustivo dello strumento e per comprendere come organizzarlo e gestirlo nella vostra realtà.

Claudio Fortunato: claudio.fortunato@axl-formazione.it

Erika Frezzato: erika.frezzato@axl-formazione.it

Mara Gonzato: mara.gonzato@axl-formazione.it

 

Hai bisogno di progettare un percorso formativo, anche multidisciplinare?

Siamo a tua disposizione per studiare insieme un progetto efficace





    Accetto la vostra Privacy & Cookie Policy