Benessere Digitale o Benessere e Digitale?

La rivoluzione tecnologica - che negli ultimi anni ha subito una decisa accelerata rispetto ai ritmi dei decenni precedenti - ha ricadute, positive ma anche negative, su diversi aspetti della nostra vita, sia sul versante privato che su quello professionale.
La comunicazione che passa attraverso i nuovi strumenti tecnologici (smartphone in testa) ci pone di fronte a tempi più rapidi, all’immediatezza della comunicazione e al consumo “veloce”, quasi frenetico di informazioni, dati e notizie. Diminuiscono i tempi per analizzare e meditare su fatti e accadimenti.
Bisogna essere più veloci nella fruizione e nella rielaborazione di contenuti e per molti tutto ciò comporta una incapacità di gestire al meglio l’utilizzo dei mezzi tecnologici, rimanendone spesso “agganciati” più del necessario o del preventivato.
Ciò si traduce in numerosi “time hole”, in frequenti interruzioni nello svolgimento delle nostre attività quotidiane.
E che si tratti di attività casalinghe o lavorative, la resa ne risente.
Possiamo parlare di distrazioni digitali?
Uno degli aspetti che condiziona maggiormente le giornate lavorative di molti di noi è l’utilizzo costante, per non dire eccessivo, dello smartphone o degli altri device tecnologici al lavoro.
Pensiamo ad esempio agli effetti negativi che può avere l’utilizzo del cellulare sul lavoro. Molte persone non riescono a eseguire un compito, a scrivere un testo, a ultimare una commessa senza aver controllato più e più volte il proprio smartphone o i messaggi e-mail giunti sul proprio account. Le cosiddette distrazioni digitali.
E’ sempre più importante una riflessione su questi aspetti, sugli effetti che la tecnologia può avere nei nostri comportamenti quotidiani, sulla necessità di ridefinire e ri-misurare il nostro tempo, sull’opportunità di apportare cambiamenti e regole al nostro rapporto con la tecnologia stessa.
Tali riflessioni stanno sempre più diffondendosi in diversi contesti lavorativi, dove i vertici aziendali cominciano a percepire la necessità di sviluppare una diffusa consapevolezza nei propri dipendenti sul corretto utilizzo degli strumenti tecnologici.
Come utilizzare correttamente gli strumenti tecnologici?
AxL Formazione collabora con i responsabili aziendali per progettare momenti di approfondimento e giornate di formazione su un tema così attuale come quello del benessere digitale. Incontri in cui trovare spunti che aiutino i managers e i lavoratori a trarre benessere dalla tecnologia, senza caderne vittima o senza ripercussioni negative sulle proprie abitudini, sul proprio lavoro e sulla propria quotidianità.
“Distrazioni digitali ed efficacia lavorativa: effetti su abitudini e risultati” è un esempio di format di intervento pensato da AxL Formazione con esperti della materia, per approfondire questo tema.