25 Luglio 2022

Agevolare il dialogo e la comunicazione intragenerazionale in azienda

Oggi all’interno dei contesti organizzativi risulta sempre più difficile adottare una tipologia di Comunicazione che piaccia a tutti e che possa generare in tutti le medesime reazioni.

Al di là di una politica aziendale in cui la Comunicazione rivestirà sempre più un ruolo fondamentale (l’engagement passa soprattutto da una Comunicazione costante, diffusa e chiara), è importante capire a chi sono rivolti i messaggi e le informazioni ed è altrettanto strategico prestare attenzione alle caratteristiche dei destinatari della comunicazione, in modo da capire che il medesimo messaggio, il medesimo contenuto può essere veicolato in modo differente a seconda degli interlocutori.

Anzi, molto probabilmente, si avrà un effetto più positivo quanto più variegata, ma mirata, sarà la Comunicazione.

Un punto di partenza efficace per declinare al meglio la Comunicazione Aziendale è rappresentato dalla clusterizzazione generazionale dei dipendenti.

Sempre di più nelle organizzazioni aumenta il mix tra persone nate in decenni diversi. In particolare si infittiscono le relazioni tra persone ascrivibili a diverse generazioni.

Per quanto ancora ben presenti i cosiddetti Boomers, è oggi crescente la necessità di porre attenzione alle relazioni tra le seguenti “Generazioni”: X, Y, Z. 

Persone che hanno obiettivi, punti di vista, valori, ma soprattutto attitudini comunicative e all’ascolto differenti.

Chi appartiene alla Generazione X (nati tra il 1961 e il 1980) vive la comunicazione come fonte di informazione, di reperimento dati ed elementi utili.

Per riuscire a stringere un flusso comunicativo che funzioni con la Generazione X è fondamentale riuscire a creare un rapporto di fiducia: quindi la Comunicazione deve mirare a questo, perchè per chi appartiene alla Generazione X ha molto significato la reputazione.

Gli appartenenti alla Generazione Y invece (i nati tra il 1981 e il 1995, i cosiddetti Millennials) vivono la comunicazione in modo diverso. Non è tanto il contenuto in sé ad importare, ma l’autenticità dello stesso. Utilizzano molto internet, in particolare per trovare risposte concrete alle esigenze di tutti i giorni e per tenersi informati. In una Comunicazione efficace con chi appartiene alla Generazione Y è fondamentale creare “un dialogo” in cui elemento essenziale è la brevità dei messaggi e una comunicazione di impatto, visiva.

La Generazione Z invece raggruppa i nati tra il 1996 e il primo decennio degli anni 2000.

Elemento caratteristico: la connessione costante ai devices tecnologici. La comunicazione per loro deve essere di impatto, visiva, molto breve…(video e altri format visivi devono durare meno di un minuto). Il vocabolario da utilizzare con loro deve essere semplice, ricco di parole e concetti brevi accompagnati da immagini.

Se questi sono alcuni (seppur non tutti) i tratti caratteristici di chi viene “inserito” nelle tre Generazioni indicate, e chi si occupa di marketing ne tiene debitamente conto, perché non dovrebbero farlo i responsabili aziendali?

Chi si occupa di Gestione delle Risorse Umane e di Formazione e Sviluppo del personale in azienda, oltre a pensare agli strumenti per monitorare gli obiettivi individuali e a pensare a possibili piani di sviluppo, oggi è chiamato a sperimentare le modalità più efficaci per creare interconnessioni tra gli appartenenti alle diverse generazioni e costruire le basi di un efficace Dialogo Intragenerazionale.

Senza il quale risulta sicuramente più difficile costruire politiche aziendali che tendano all’obiettivo di creare una Welfare Culture organizzativa.

Gli interventi formativi di AxL Formazione in tema di Comunicazione aziendale partono da queste considerazioni e tengono conto delle peculiarità delle organizzazioni e dei dipendenti X, Y e Z attivi in ogni specifico contesto aziendale.

Questo perché la Comunicazione Efficace lo è davvero se tiene conto delle aspettative di chi Ascolta.

 

Per informazioni sugli interventi formativi in tema di Comunicazione in Azienda Dialogo Intragenerazionale scrivi a: info@axl-formazione.it

Hai bisogno di progettare un percorso formativo, anche multidisciplinare?

Siamo a tua disposizione per studiare insieme un progetto efficace





    Accetto la vostra Privacy & Cookie Policy